Il pensiero della settimana: la paura, il motore della nostra quotidianità
La paura è il carburante delle nostre azioni quotidiane, noi siamo il motore.
Se utilizzi la paura nel modo...
Goffredo Mameli e il Canto degli Italiani
Mai come durante i campionati mondiali o europei di calcio ci è dato ascoltare così spesso il nostro inno nazionale. Capita il...
L’Atletica Italiana vola in Diamond League a Montecarlo: l’oro di Tamberi...
Gianmarco Tamberi, 30 anni, stella nascente dell’atletica leggera, riesce a sconfiggere il Covid e a tornare agli europei vincendo la tappa Gold...
Perché leggere “1984” di George Orwell, l’uomo alla ricerca della libertà...
Scritto nel 1948 dal celebre scrittore britannico, “1984” è uno dei più noti romanzi della letteratura distopica.
Inquietante, profetico,...
Femminicidi: scie di sangue silenziose e donne indifese
Romina De Cesare, 36 anni; Alice Scagni, 34 anni; Angela Avitabile, 62 anni; Anna Borsa, 30 anni. Questi sono solo alcuni dei...
L’informazione che verrà: tra fake news e deontologia
Sono le 14:00 di venerdì 8 aprile ’22 ed è il terzo giorno del Festival Internazionale di Giornalismo di Perugia. Fuori da...
Verba manent: lo spirito del Natale
Il clima natalizio accresce l’umore di tutti, svaniscono i pensieri e l’organizzazione delle feste diventa l’affare principale. Un vento lieto (oltreché assai...
Esports: il potenziale del gaming competitivo
«Gli esports sono leghe, circuiti competitivi, tornei o competizioni simili, che prevedono tipicamente un pubblico di spettatori, in cui giocatori singoli o...
Perché leggere “Delitto e castigo” di Fëdor Michajloviç Dostoevskij
<<All’inizio di un luglio straordinariamente caldo, verso sera, un giovane scese per strada dallo stanzino che aveva preso in affitto in vicolo...