Gocce di Laboccetta: in Svizzera anche “il cioccolato rispetta la legge”

Cioccolato Toblerone, produzione diventa slovacca e gli svizzeri tolgono il logo e la definizione di Swiss Made

La Swissness Act è entrata in vigore il 1 gennaio 2017 con lo scopo di tutelare e definire i requisiti che merci e servizi devono adempiere per essere considerati svizzeri. 

In particolare, è possibile definire un alimento di “provenienza svizzera” se sono soddisfatte condizioni come:

  1. la fase di lavorazione principale avviene in territorio svizzero;
  2. almeno l’80% delle materie prime è di provenienza svizzera, percentuale che sale al 100% per latte e derivati.

In ossequio alla predetta legge, i noti triangolini (allusione alla forma della montagna ) di cioccolato al latte, mandorle e miele, presto dovranno cambiare il logo sulla confezione. L’iconica immagine del monte Cervino innevato, diverrà così un lontano ricordo.

La decisione del gruppo Mondelez International, con sede a Chicago, di spostare gran parte della produzione del Toblerone in Slovacchia, non rispetta più la Swissness Act e per conseguenza la definizione di Swiss Made e il logo non possono più essere utilizzati.

Il prodotto è distribuito in oltre 100 paesi, con un fatturato di oltre 400 milioni di dollari,  e verrà delocalizzato a Bratislava dove la multinazionale americana ha una sede produttiva con oltre 800 dipendenti.

Il gruppo ha dichiarato che la nuova confezione presenterà un diverso carattere tipografico che «trarrà ispirazione dagli archivi» del Toblerone e includerà la firma di Theodor Tobler il cioccolataio svizzero che nel 1908 inventò la barretta di cioccolato dopo aver assaggiato il nostro tradizionale torrone.

Rimase così conquistato dal dolce sapore e dalla croccantezza del torrone che decise di mischiarlo con il cioccolato al latte sino a creare un differente dolce.

Il nome Toblerone, infatti, è la crasi del cognome del cioccolataio (Tobler) e di torrONE.

Galeotto fu dunque il suo viaggio, peccato non aver avuto già allora una Italian Act a tutela del Made in Italy.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here