Lavori digitali, quali opportunità nel 2023?

Molti giovani – e non solo – sognano oggi di lavorare in ambito digitale, consapevoli delle grandi potenzialità che le nuove tecnologie possono ancora esprimere da qui ai prossimi anni. Collocarsi in quest’ambito professionale è dunque un’occasione per vivere il cambiamento economico e sociale con un ruolo da protagonisti, ritagliandosi uno spazio importante sia per ciò che riguarda le soddisfazioni professionali che quelle economiche. Quali sono dunque le migliori opportunità da non lasciarsi sfuggire già in questo 2023?

Lavorare nel digitale: un ampio ventaglio di opportunità in tanti settori

Quando si parla di rivoluzione digitale si fa riferimento a tutti quei cambiamenti che stanno investendo la nostra società e che sono per lo più collegati alla rete internet e ai nuovi dispositivi tecnologici. L’avvento del web e la diffusione di sistemi sempre più avanzati che permettono a tutti di connettersi e di svolgere le attività più disparate rappresentano infatti un passaggio fondamentale della nostra epoca, fatta di interconnessioni e soluzioni digitali per ogni problema.

Il processo è in corso già da diversi anni e ha coinvolto in maniera differenziata i vari settori, con alcuni esempi di eccellenza partiti in largo anticipo e altri comparti che stanno cercando di recuperare terreno negli ultimi anni. Emblematico è per esempio il caso delle società di intrattenimento, come quelle che si occupano dei giochi di casinò, che investendo sulle nuove tecnologie hanno reso possibile un nuovo modo di accedere a molti passatempi di stampo tradizionale. Attraverso portali web prima e app mobili successivamente, le piattaforme di casinò sono infatti divenute facilmente accessibili a tutti oltre che ricche di svaghi e sicure, tanto da arrivare a dar vita a uno dei settori più fiorenti in assoluto, che ogni anno coinvolge milioni di utenti nell’uso di roulette, slot machine e tavoli di carte.

Per far sì che tutto funzioni correttamente online è ovviamente necessaria la partecipazione di diverse figure professionali specializzate in vari ambiti di intervento.

Web e app developer

Gli sviluppatori di siti web e applicazioni mobili sono già da tempo tra i professionisti più ricercati in ambito digitale, dal momento che è grazie al loro lavoro che si possono implementare i vari servizi, dal più semplice sito vetrina fino alle piattaforme più complesse. Attraverso l’utilizzo di appositi codici informatici, i web e app developer realizzano in pratica la struttura per far sì che i servizi possano essere usati dagli utenti, seguendo ogni fase di produzione, dalla progettazione al rilascio.

Per poter operare in questo campo occorre in genere aver seguito studi informatici e avere conoscenze approfondite dei vari linguaggi, così da poter agire in qualunque situazione.

Data analyst e data scientist

Figure per certi versi simili tra loro, quelle dei data analyst e dei data scientist si differenziano in realtà dal punto di vista delle competenze e delle aree di intervento. L’analyst infatti si occupa dell’analisi e dell’aggregazione dei dati, allo scopo di rendere più facilmente recuperabili le informazioni utili per finalità strategiche, mentre il data scientist lavora al fianco del management per studiare i dati ricavati dagli analyst e creare modelli predittivi.

Poiché in ambito digital i dati e le informazioni raccolte sono sempre di più, queste due professioni risultano essere importantissime per aziende di ogni genere, che grazie a essi possono massimizzare i risultati del proprio lavoro.

Specialisti in AI and Machine Learning

Le società che lavorano in campo digitale utilizzano sempre più spesso le tecnologie di intelligenza artificiale e di machine learning per ottimizzare i processi e per fornire soluzioni sempre più in linea con i bisogni del mercato. Pensiamo, per esempio, all’uso dell’AI per la creazione di algoritmi in grado di riconoscere i gusti degli utenti e proporre contenuti personalizzati, un elemento di fondamentale importanza per molte delle piattaforme più utilizzate di questi anni, come quelle social e di streaming.

Poter contare su figure altamente specializzate in questo senso significa per le aziende essere più competitive ed efficienti, motivo per cui la richiesta di tali professionisti è in continua crescita.

Copywriter e content creator

La professione del copywriter non è certo una novità, ma con il boom dei servizi digitali e del web marketing si è rinnovata adattandosi a questo nuovo contesto. Scrivere per il web è infatti diverso dal farlo per la stampa o per la pubblicità offline, ecco perché si è reso necessario il ricorso a figure specializzate proprio in questo ambito e costantemente aggiornate sulle novità che lo riguardano, dalla SEO ai linguaggi specifici per i social.

Stesso discorso per i creatori di contenuti, che con il boom proprio dei social network hanno “inventato” un nuovo modo di comunicare e di monetizzare attraverso video e foto (come raccontato Digital Coach sul suo blog), come nel caso degli influencer che sfruttano la propria immagine per promuovere le aziende verso i propri follower.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here