Carta Carbonia 2025: torna il festival in Sardegna

Dal 24 al 27 luglio presso l’Arena Mirastelle si ospiterà la seconda edizione di Carta Carbonia: quattro giorni di incontri, spettacoli e scrittura, accompagnati da alcune tra le voci culturali più autorevoli del panorama nazionale, con la direzione artistica di Giovanni Follesa.

Tra i tanti nomi che parteciperanno all’iniziativa, vi saranno Andrea Scanzi, Barbara Serra, Marco Varvello,Stefano Mancuso e Giovanni Storti, Gad Lerner, Mariangela Pira, Massimo Cerofolini, Daria Colombo. Si prospetta un vero e proprio laboratorio culturale a cielo aperto, dove il territorio si mette in dialogo con le grandi voci della scena nazionale.

Carta Carbonia rinnova per ilsecondo anno consecutivo il proprio impegno nel coinvolgere attivamente scuole,studenti e cittadinanza, offrendo spazi di dialogo, approfondimento e creatività.


“Siamo pronti per la seconda edizione del Festival Letterario Carta Carbonia. Questo festival – dichiara il Sindaco di Carbonia Pietro Morittu – rappresenta un tassello fondamentale all’interno di un progetto più ampio di inclusione sociale, finanziato con fondi del PON Coesione attraverso il programma PON Metro. Abbiamo scelto di investire sulla cultura, sulla valorizzazione dell’identità del nostro territorio e sull’inclusione, offrendo opportunità concrete soprattutto alle nuove generazioni, ma anche a tutti i cittadini, per conoscere la storia di Carbonia e far emergere le capacità e le professionalità che la nostra comunità esprime ogni giorno”.

La seconda edizione di Carta Carbonia rappresenta un importante traguardo: un programma cresciuto non solo nella durata, ma anche nella qualità e nella profondità dei contenuti e degli spettacoli proposti. Per quattro giorni, Carbonia si animerà con un clima ricco di cultura, lettura, incontri, dialoghi e musica.

“Siamo fieri di questo risultato e convinti che quest’anno la partecipazione dei cittadini e del territorio iglesiente potrà godere di un’offerta culturale capace di incontrare il gusto di tutti.”, ha espresso Giulia Meli, Assessora della Cultura e dello Spettacolo.

Tra le diverse iniziative molta è l’attesa per la  Scuola di Scrittura Genius, in programma dal 21 al 27 luglio: un laboratorio intensivo e gratuito di scrittura, pensato per offrire a studenti e adulti un’occasione formativa di alto livello. A guidare il percorso sarà Paolo Restuccia, scrittore, traduttore, docente universitario ne storico regista de Il Ruggito del Coniglio su Rai Radio2. L’obiettivo è accompagnare ogni partecipante nella scrittura di un racconto originale ispirato a un luogo significativo della propria vita,con particolare attenzione a Carbonia e al suo territorio.

Seguiranno dal 24 luglio diversi incontri pubblici, un programma ricco di nomi che si potrà consultare seguendo le pagine social dell’iniziativa. (clicca qui)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here