Manovra 2024: slitta il taglio dell’Irpef, ma si rafforzano incentivi per...

0
La legge di Bilancio 2024 entra nel vivo, ma alcune misure chiave, come il taglio dell’Irpef per il ceto medio, sono state rimandate. Il...

Verba manent: stop alle sanzioni ai no vax, il governo perde...

0
Arriva il Milleproroghe e con lui anche lo stop alle multe per chi non avesse ottemperato all’obbligo vaccinale - quelli che fino a qualche...

Italia e Kazakistan: un legame strategico con grandi prospettive per il...

0
Lo scorso 10 dicembre, presso il prestigioso Rome Cavalieri A Waldorf Astoria Hotel, si è tenuto il briefing annuale organizzato dall'Ambasciata della Repubblica del...

Il Mondo al Contrario diventa movimento: Vannacci-Salvini sfida glam-pop(ulista) con tanto...

0
Il libro del generale Vannacci Il Mondo al Contrario è diventato un movimento politico e culturale, di cui lo scrittore dice di non farne parte. La...

Stellantis e le dimissioni dell’amministratore delegato Carlos Tavares: un’analisi delle cause

0
Sono ormai note le dimissioni dal ruolo di Amministratore Delegato della multinazionale Stellantis di Carlos Tavares dovute ad un anno molto difficile che ha...

Bitcoin a 100.000 dollari: un nuovo capitolo per le criptovalute

0
Nella notte tra il 4 e il 5 dicembre 2024, Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico, superando la soglia psicologica dei 100.000 dollari....

Verba manent: Filippo Turetta, l’ergastolo è il fallimento della società di...

0
“Penso che abbiamo perso tutti”, ha commentato Gino Cecchettin, papà di Giulia, a margine della sentenza che ha condannato Filippo Turetta alla pena dell’ergastolo....

Francia: il dilemma di Barnier

0
Alle ore 16 si svolgerà la votazione che deciderà il destino del Governo Barnier in seno all’Assemblea Nazionale, dopo che sono state presentate due mozioni di censura dai principali partiti di opposizione RN e NFP in parallelo all’attivazione dell’articolo costituzionale che consente di catalizzare l’approvazione della legge finanziaria e di quella sulla previdenza sociale. Se le opposizioni dovessero prevalere nella votazione, dove si contano solo i voti favorevoli, si aprirebbero nuovi scenari di crisi e instabilità à l’italienne ai quali il sistema politico francese sembra poco abituato. I possibili scenari Se è vero che Marine Le Pen ha indicato ai propri parlamentari di votare assieme alla sinistra d’opposizione la loro mozione, allora la caduta del governo diverrebbe assai probabile. In tale caso la soluzione alla crisi dovrebbe essere comunque individuata in relazione ai risultati delle ultime elezioni; non essendovi alcuna possibilità di sciogliere l’Assemblea prima di un anno dallo svolgimento del voto; a meno che il Presidente non si dimetta. In quest’ultimo caso si avrebbe un accrescimento dei livelli di crisi politica; motivo per cui appare alquanto improbabile che all’Eliseo si opti per questa strada. Appare chiara la necessità di negoziare su tutta la linea, anche se il tempo è poco e gli argomenti di contrasto rimangono innumerevoli. Barnier aveva tentato un’apertura a Le Pen concedendo margine sulle misure di rimborso per il costo dei medicinali, ma senza ottenere alcun successo. Il Primo Ministro ed i suoi consiglieri avevano operato con l’aspettativa di un’interlocuzione costruttiva con l’opposizione di destra, commettendo un errore di valutazione che potrebbe adesso compromettere non solo il mandato governativo ma soprattutto la dotazione e l’implementazione di misure finanziarie emergenziali e necessarie. Alcuni partiti imputano al sistema maggioritario a doppio turno la colpa dell’attuale instabilità, un fattore traumatico in un sistema basato sulla cultura del centralismo amministrativo. Tuttavia l’insieme delle risultanze empiriche e dei trascorsi politici ci indicano che l’emergenza politica che la Francia sta vivendo non è dovuta a motivazioni sistemiche ma a soggetti partitici estremamente polarizzati e dunque incapaci di dialogare in tempi di crisi estemporanee alle dinamiche di interesse politico. Qualcuno potrebbe già aspettarsi tentativi di imbastire governi tecnici fondati su larghe coalizioni; sempre nel caso di una caduta di Barnier. Uno scenario probabile, in questo senso, potrebbe vedere l’attuale Primo Ministro nuovamente incaricato ma con la ricerca di una coalizione diversa. Sarà interessante vedere se i Repubblicani, che rappresentano l’area di centrodestra, riusciranno a variare lo spettro anti-sistema offerto da RN e cooperare coi centristi macroniani per dare l’esempio di una possibile alternativa. In ogni caso appare chiara la prospettiva di lunghe trattative politico-istituzionali parallele ad un sentiero di fuoco che corre dall’Eliseo all’Assemblea Nazionale. La difficoltà insita nel districare promesse elettorali populiste con la necessità di compromessi politici sui progetti di legge legati alle misure finanziarie alimenterà tale prospettiva sino allo sblocco offerto o da un rinnovamento dei ranghi governativi o dal ritorno al voto dopo un anno. Ripercussioni europee ed internazionali Sul piano internazionale ed europeo occorre prestare attenzione all’importante ruolo che la Francia gioca. Eventuali situazioni di estrema instabilità politica potrebbero compromettere il ruolo di attivismo che Parigi perpetua sia in Africa sia nei teatri d’Asia e d’Oceania. Un governo incapace di elaborare e di eseguire una strategia di politica estera rappresenterebbe un rischio quantomeno per l’Unione Europea, in uno scenario dominato dalla recente vittoria di Trump in cui la riscoperta dell’autonomia strategica europea diviene fondamentale e di cui Parigi risulta da sempre un attore chiave. Inoltre bisognerà considerare la volontà, da parte di eventuali nuove maggioranze, di alterare gli sforzi tesi a supportare operazioni di proiezione di potenza nonostante le difficoltà già esistenti a livello di competitività internazionale, di cui si trovano esempi recenti negli accadimenti africani. Dies irae Qualunque sia l’esito della votazione parlamentare, dovremo aspettarci una giornata complessa per la politica francese; in quanto suscettibile di generare tensioni sul piano dei rapporti istituzionali con un grado di intensità mai sperimentato sinora. Senza voler prendere in esame scenari azzardati, la spallata delle opposizioni sta già scuotendo le fondamenta dell’equilibrio di potere sedimentato dalla presidenza di Macron. Fin quando le opposizioni rimarranno separate a livello intenzionale e nelle votazioni esisterà ancora un margine di manovra per il governo. Ma se si dovesse arrivare ad un’intesa, anche temporanea, il blocco istituzionale potrebbe apparire insuperabile in virtù dei rigidi meccanismi che regolano i rapporti tra l’Eliseo e l’Emiciclo parlamentare.

Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità: inclusione, impegno e azioni concrete

1
Il 3 dicembre si celebra la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, istituita nel 1992 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La ricorrenza ha l’obiettivo...

Tommaso Foti, una figura di esperienza per guidare le sfide italiane...

0
Nato a Piacenza nel 1960, Tommaso Foti è una figura storica della destra italiana, noto per il suo impegno e la coerenza dimostrati in...