“Passi, soste, altri passi… prodotti tipici, cultura e tradizioni del territorio dei Parchi regionali”: concluso con successo il progetto della Fondazione De Cultura in giro per il Lazio
Concluso con successo il progetto culturale tra storia, natura, letteratura e prodotti tipici della Fondazione De Cultura. Fra giugno e luglio 2025, infatti, si sono svolti sei eventi nell’ambito dell’iniziativa “Passi, soste, altri passi… prodotti tipici, cultura e tradizioni del territorio dei Parchi regionali”. La manifestazione, finanziata da Regione Lazio e ARSIAL, si è posta come una guida dei parchi della Regione Lazio tra escursioni, degustazioni, valorizzazione delle tradizioni e cultura. Ad essere incluse in questo cammino sono state alcune delle zone naturalistiche più belle della regione, vale a dire il Parco Monti Lucretili, il Parco Riviera Ulisse, il Parco Monti Simbruini, il Parco Monti Ausoni, il Parco Marturanum, Parco del Lago di Martignano e Bracciano. La guida escursionistica dedicata a tali luoghi è risultata tecnicamente documentata, con descrizioni minuziose dei percorsi, scritta avendo bene in mente l’idea che il piacere di camminare potesse essere amplificato dall’abbinamento con una sosta presso un degno luogo di ristoro. Hanno completato le schede della guida citazioni poetiche e letterarie per dare, alla fine della giornata, nutrimento anche allo spirito.
Le sei giornate dedicate alla scoperta dei parchi sono state accompagnate dall’autore, il regista e scrittore Enzo Toto, che ha fatto da “Cicerone” e, alla fine di ogni percorso, presso la sede del parco è stato organizzato un evento di presentazione della guida, con degustazione dei prodotti tipici del territorio e letture di poesie, racconti e passi di storia del territorio. Le guide – che sono state donate agli Enti Parco – resteranno strumenti anche per i flussi turistici, che potranno disporre di materiali innovativi capaci di unire più aspetti.
Il programma ha previsto la prima uscita sabato 14 giugno, con appuntamento alle ore 9, presso il Parco Riviera di Ulisse, tra Gaeta e Monte Orlando, per un itinerario di 3 ore e un dislivello di 200 metri. I prodotti tipici protagonisti sono stati Oliva di Gaeta, Formaggio Marzolina, Vino Moscato, Tiella, Salsicce. Il secondo appuntamento si è svolto al Parco di Bracciano-Martignano, domenica 15 giugno alle ore 9. L’itinerario – all’interno della faggeta vetusta del monte Raschio a Oriolo Romano – si è concluso con la degustazione di miele, olio, formaggi di capra, vino e broccoletti. Il terzo evento si è svolto sabato 21 giugno, nel Parco dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi, con una partecipata escursione nel cuore di Campo Soriano. Il cammino di 2 ore e 30, con 200 metri di dislivello, ha condotto i presenti tra paesaggi spettacolari, per poi concludersi con una degustazione apprezzatissima di mozzarella, fragole di Terracina, salsiccia di Monte San Biagio, olio e vini locali come cecubo, cesanese e moscato. Al termine dell’incontro, è stata consegnata all’Ente Parco una copia della guida escursionistica.
Domenica 22 giugno è stata la volta del Parco dei Monti Lucretili, lungo il suggestivo percorso da Palombara Sabina fino a San Nicola e Castiglione. L’escursione, anch’essa di 2 ore e 30 e con 300 metri di dislivello, ha visto una grande partecipazione. Il momento gastronomico ha offerto miele, coppiette, olio, vino dei Colli della Sabina, amaretti e ciliegie, celebrando l’identità enogastronomica locale. Anche in questo caso, l’Ente Parco ha ricevuto la guida come strumento di valorizzazione turistica e culturale. Domenica 29 giugno si è tenuta la quinta uscita, al Parco Marturanum. Il percorso tra il Canyon del Torrente Biedano e il suggestivo Ponte del Diavolo ha incantato i partecipanti, che per oltre 3 ore e mezza e con 150 metri di dislivello hanno attraversato un paesaggio dalla straordinaria valenza storica e naturalistica. La degustazione finale ha proposto salume frustino, miele, ciambelline, pan pepato, vino, caciotta e dolci tipici locali. Anche qui, l’Ente ha ricevuto con entusiasmo la guida. Il ciclo si è concluso sabato 5 luglio nel Parco dei Monti Simbruini, con l’anello del sentiero 682 ai Fondi di Jenne. I partecipanti, accompagnati per 3 ore in un’escursione con 400 metri di dislivello, hanno potuto ammirare uno dei tratti più belli del parco. A fine cammino, la degustazione ha previsto amaretti, biscotti, ciambelle, subiachini, vino trebbiano, pecorino e salumi. Con grande soddisfazione, anche in questa tappa la guida è stata consegnata al Parco, completando simbolicamente il percorso della manifestazione.
La Fondazione De Cultura ringrazia con affetto e gratitudine tutti i partecipanti delle sei tappe, gli enti parco coinvolti, i produttori locali e, in particolare, il team di lavoro che ha reso possibile l’intero progetto: Enzo Toto, autore e guida, Mauro, e i numerosi collaboratori dei singoli parchi. Un’esperienza che ha lasciato un’impronta viva nei territori, con l’auspicio che possa continuare nel tempo a promuovere un’idea di turismo lento, consapevole e culturale.