Milano, Short Film Festival: dal 9 al 12 ottobre 2025 la sesta edizione

Il nome Nazra — “sguardo” in arabo — riassume la missione del festival: offrire sguardi autentici e plurali su una realtà soffocata dalla propaganda. Uno sguardo politico, estetico e umano, che vede nel cortometraggio il formato più diretto per farsi racconto, denuncia, resistenza. Fondato nel 2017, Nazra Palestine Short Film Festival è un progetto indipendente e dal basso che usa il cinema come strumento politico e culturale. Non semplice rassegna, ma un laboratorio di visioni: un concorso internazionale che raccoglie cortometraggi sulla Palestina in tutte le sue declinazioni, dalla vita sotto occupazione alla diaspora, dalla memoria collettiva ai racconti di resistenza.

Nazra considera il cinema come sguardo critico e testimonianza viva, capace di custodire storie spesso cancellate e di restituirle a un pubblico che diventa comunità. Per questo il festival non è confinato a una sala, ma si diffonde in scuole, università, teatri, cinema indipendenti, centri sociali: luoghi trasformati in archivi di memoria e piattaforme di confronto.

Dal 9 al 12 ottobre 2025, Milano accoglierà la sesta edizione: 80 opere in concorso, 20 finalisti, 4 vincitori, proiezioni accompagnate da dibattiti, mostre e performance. Ospiti internazionali, registi e artisti porteranno le proprie voci dentro un tessuto urbano che si fa rete di resistenza culturale.

Nazra è frutto del lavoro di un collettivo eterogeneo di attivisti, artisti e operatrici culturali, convinti che l’arte sia un linguaggio universale di solidarietà. Il poster di quest’anno è dedicato a Gaza, alle sue vittime e a chi non smette di soffrire. La figura di Hind Rajab, bambina di 5 anni uccisa insieme alla sua famiglia a gennaio 2024, diventa simbolo di memoria, giustizia negata e urgenza di racconto.

Nazra è portatore di un cinema che non intrattiene, ma interroga. Non solo visione, ma presa di posizione. Un festival diffuso, indipendente, collettivo, patrocinato da Amnesty International Italia.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here