Appuntamento a sabato 30 agosto per l’inaugurazione del Festival Barocco Alessandro Stradella 2025, che fino al 28 settembre animerà il territorio della Tuscia per un mese di musica, arte e cultura, celebrando l’eredità del cantante e compositore barocco.
Ad aprire la rassegna, presso la Chiesa di S. M. Nuova di Viterbo (ore 20:30), il concerto “UN ANGELO DEL PARADISO – The Orrigoni Songbook”, un programma di grande musica stradelliana composta per il soprano castrato Marc’Antonio Orrigoni, «primo soprano» e protagonista delle ultime opere di Stradella nella stagione del Carnevale 1679 del Teatro Falcone di Genova. L’esecuzione è affidata all’Ensemble Mare Nostrum diretto dal maestro Andrea De Carlo, considerato lo specialista al livello internazionale dell’opera di A. Stradella, con la partecipazione del soprano Silvia Frigato.
Molti gli appuntamenti con artisti internazionali nel programma di quest’anno nei successivi due weekend coinvolgeranno i luoghi del viterbese, con concerti a Caprarola, Nepi, Oriolo romano, Grotte di Castro, S. Michele in Teverina e Bagnaia. Tra i nomi in cartellone il violoncellista Michele Marco Rossi (domenica 31 agosto); l’ensemble DRAMATODIA diretto da Alberto Allegrezza (sabto 6 settembre); l’ensemble svedese VILLANCICO diretto da Peter Pontvick (domenica 7 settembre); l’ensemble Terra D’Otranto (sabato 13 settembre); il clavicembalista Luca Guglielmi e i giovani musicisti dello Stradella Y-Project (12, 13 e 14 settembre) per il progetto MASSENZIO 2035.
Negli ultimi due week-end di settembre, i concerti offriranno una rinnovata riflessione contemporanea sulla musica di Bach con il recital di Daniele Roccato “DOUBLE BACH #3” (sabato 20 settembre) in dialogo con le sonorità medievali del concerto “CRISALIDE” con Peppe Frana e Federica Bianchi (domenica 21) e le “DOLCI SPREZZATURE” barocche del flautista Dan Laurin e la clavicembalista Anna Paradiso Laurin (sabato 27 settembre).
L’appuntamento di chiusura del Festival è affidato all’ensemble CREMONA ANTIQUA diretto da Antonio Greco (domenica 28 settembre), con il concerto “MADRIGALI ALLO SPECCHIO 2025”.