Roma, bambini scoprono l’opera lirica con scuola InCanto. Dal 14 al 27 maggio, più di 13 mila alunne e alunni coinvolti

Due nuove produzioni nella stagione di quest’anno: “La Traviata” di Giuseppe Verdi e “Turandot” di Giacomo Puccini

Un nuovo modo di scoprire e vivere l’opera lirica, imparando divertendosi; un percorso pensato per studenti e insegnanti della scuola dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di primo grado, che unisce la didattica alla musica e al teatro, in grado di stimolare la curiosità e le capacità artistiche dei più piccoli.

Anche quest’anno, Scuola InCanto porta migliaia di bambini in tutta Italia a cantare e recitare le arie delle opere liriche sul palco dei teatri di tutta Italia. Nell’anno del centenario della morte di Giacomo Puccini, Europa InCanto rende omaggio al compositore lucchese con la messa in scena della Turandot, accompagnata ad un altro grande titolo, La Traviata di Giuseppe Verdi.

La stagione 2024, cominciata a marzo con sei giornate al Teatro San Carlo di Napoli, ha contato quattro nuove città nella sua tournée, rispetto agli anni precedenti: Catanzaro, con il Teatro Fondazione Politeama; Verona, negli spazi del Teatro Filarmonico; a Taranto, al Teatro Orfeo; e Torino, con il suo Teatro Colosseo.

Dopo il grande successo della prima metà della stagione di quest’anno a Napoli, Roma, Verona e Taranto, Scuola InCanto torna nuovamente nella Capitale con un triplo appuntamento: dal 14 al 21 maggio all’Auditorium della Conciliazione con la Traviata; il 22 e il 23 maggio, sempre all’Auditorium della Conciliazione con Turandot; e dal 25 al 27 maggio all’Auditorium Parco della Musica, sempre con Turandot.

10 giornate che vedranno protagonisti più di 13 mila bambine e bambini di Roma e del Lazio.

IL PROGETTO SCUOLA INCANTO

Il progetto, rivolto ai docenti e studenti della scuola dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di primo grado, si struttura in tre passaggi fondamentali.

In un primo momento, Scuola InCanto prevede una serie di incontri di approfondimenti sul canto e sulla musica con gli insegnanti di tutte le materie, fornendo loro gli strumenti necessari e le competenze tecniche per accompagnare i propri alunni alla scoperta dell’opera lirica.

Nelle scuole, gli studenti e le studentesse partecipano a cicli di laboratori in cui esperti di didattica musicale e cantanti professionisti supporteranno, attraverso un kit didattico composto di un libro e un’applicazione pensati appositamente, gli alunni nell’apprendimento della storia e dei brani dell’opera. All’interno dei corsi vengono inseriti anche dei momenti dedicati all’apprendimento di alcuni testi tramite la LIS (Lingua Italiana dei Segni). Uno strumento che permette di sensibilizzare gli studenti alla sensibilità e all’inclusività, rendendo il progetto Scuola InCanto aperto a chiunque.

Il momento conclusivo del progetto prevede lo spettacolo in teatro, dove ciascuna classe, a turno, ha l’opportunità di cantare i brani imparati in classe nei mesi precedenti, accompagnati da cantanti professionisti e dall’Orchestra Europa InCanto. Dal palcoscenico alla platea, gli alunni sono i protagonisti durante tutta la durata della messa in scena.

Il progetto Scuola InCanto è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e di Siae.


Roma, Auditorium della Conciliazione – La Traviata

  • Martedì 14maggio;
  • Mercoledì 15 maggio;
  • Giovedì 16 maggio;
  • Lunedì 20 maggio;
  • Martedì 21 maggio.

Roma, Auditorium della Conciliazione – Turandot

  • Mercoledì 22 maggio;
  • Giovedì 23 maggio.

Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Turandot

  • Sabato 25 maggio;
  • Domenica 26 maggio;
  • Lunedì 27 maggio.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here