AmoR-Pop, NeonPopArt Icons”: Carla Campea illumina la Vaccheria di Roma

0
Dopo il successo della mostra "Viaggio nella Pop Art: un nuovo modo di amare le cose", che ha ospitato opere di maestri del calibro...

Giorno della Memoria 2025, i contenuti speciali delFestival della Comunicazione online...

0
A ottant’anni dalla liberazione di Auschwitz, disponibili sui canali digitali del Festival della Comunicazione il videoracconto di Aldo Cazzullo “Il Giorno della Memoria. Una...

Monia Ben Hamouda vince la quarta edizione del Maxxi Bvlgari Prize

0
La giuria internazionale premia Theology of Collapse (The Myth of Past) I-X (2024) di Monia Ben Hamouda per aver affrontato con profondità il collasso...

“Cavalcare la propria tigre per sviluppare una leadership strategica.” Il webinar...

0
Il Leo Club Italia, l’Associazione giovanile del Lions Club International composta da ragazzi e ragazze di età compresa tra i 12 e i 30 anni si...

Roma, al Cinema Troisi un cortometraggio su Adolfo Bartoli

0
Nostalgia e fantasia di due maestri della cinematografia Si è tenuto a Roma stavolta l’evento che ha commemorato la vita e la carriera di un...

The Wolf Man di Leigh Whanne—Sarà un altro successo per la Blumhouse?

0
In The Invisible Man il regista Leigh Whanne ha provato ad usare lo strumento del mostro cinematografico (l’uomo invisibile, appunto) come critica di uno dei mali della modernità: il maschilismo. L’horror come genere politico, il più politico dei generi...

L’editoria e #BookTok. Una riflessione sul nostro tempo

0
C’è qualcosa di profondamente inquietante, ma anche straordinario, nel modo in cui il mondo dei libri si è trasformato nel 2024. Mi domando spesso:...

Eurowargames: un successo di crowdfunding e una nuova antologia sul wargaming...

0
Si è recentemente conclusa con successo la campagna di crowdfunding su Kickstarter per l'antologia di saggi Eurowargames: The History and Future of Wargaming in...

Conversano, Chagall: funambolo della tela, tra cielo e terra.  

0
“Non ti muovere. Resta ferma dove sei. Ho ancora i fiori tra le mani. Non so dove metterli. Vorrei immergerli nell’acqua. Potrebbero appassire. Ma,...

“M. Il figlio del Secolo”. Un solo punto di vista: il...

0
Qualcosa unisce Luca Marinelli, Joe Wright e Antonio Scurati. Quest’ultimo, nel 2019, vince il Premio Strega con M. Il figlio del secolo (Bompiani). Un...