Coltivare frutta in balcone, ora è possibile: come farlo e cosa...

0
Nel contesto sempre più urbano delle nostre città, la ricerca di soluzioni sostenibili per integrare la natura nella vita quotidiana sta diventando sempre più...

Kobe Bryant: tributo a una Leggenda

0
Sono circa 24 ore che cerco di scrivere questo pezzo ed ogni volta che arrivo a metà cancello tutto, perché proprio Kobe Bryant mi...

Il pensiero della settimana: libertà d’espressione, libertà di essere se stessi

0
Il 2022 a pensarlo 20 anni fa sembrava lontanissimo, mai avrei immaginato che nel decennio che va dai '20 ai '30 degli anni duemila...

Festival del cinema di Cannes, la 76° edizione

0
Justine Triet si aggiudica la Palma d’oro, la terza donna nella storia del festival del cinema. La 76° edizione del Festival del cinema di Cannes si...

Tiktok e i rischi per la sicurezza nazionale

0
Prima l’UE, poi il Governo italiano, si valutano disposizioni su un possibile blocco di Tiktok per i dipendenti pubblici. Negli ultimi mesi Tiktok, social network...

Monete e propaganda: il potere delle immagini nell’Impero Romano

1
Il testo esplora l'uso delle monete nell'Impero Romano come strumento di propaganda politica. Da Augusto alla crisi del III secolo, la monetazione veicolava messaggi di potere, legittimazione divina e coesione imperiale, adattandosi alle diverse realtà culturali dell'Impero.

“Il Colibrì”: recensione di un pugno allo stomaco

0
Questa mattina, sotto una pioggia silenziosa, ha avuto ufficialmente inizio la diciassettesima edizione della Festa del Cinema di Roma, evento creato e organizzato ogni...

Salone del libro di Torino: sabato 20 maggio la presentazione del...

0
Sabato 20 maggio, alle 13:15 presso il BookLab (Pad 2) del Salone Internazionale del Libro di Torino, la presentazione del nuovo master in “Professioni...

Lo squarcio del lampo nel buio della notte

0
Leggere Linea intera, linea spezzata di Milo De Angelis di Nicola Curti Nel 1942, la collana mondadoriana dello Specchio, dopo una breve partenza con alcune opere...

LA MULTIFORME SEKHMET: La dea che da’ la morte e restituisce...

0
Sekhmet, detta“La Potente”, è la più sanguinaria divinità femminile dell’antico Egitto. La sua crudeltà può essere paragonata solamente a quella del fratricida e usurpatore...