“Chi sogna l’amore e i sogni di gloria”: Rino Gaetano, la...

0
È stato uno dei cantautori più amati, controversi e a tratti incompresi, della musica italiana ed il suo epitaffio celebra “Ma il cielo è...

Il ritorno del Novecento: e se la B.P.D. tornasse a risplendere...

0
"Poiché tutto è opera dell'industria, bisogna che tutto sia fatto per essa", così parlò Claude-Henri de Rouvroy de Saint-Simon, considerato dagli storici come il padre...

Il Simon Boccanegra di Verdi al Teatro Costanzi: una trionfale apertura...

0
La nuova stagione del Teatro dell’Opera di Roma si è aperta trionfalmente con il Simon Boccanegradi Giuseppe Verdi: la recita a cui abbiamo assistito,...

“Guido Guidi. Col tempo, 1956-2024”. Al MAXXI, 60 anni di carriera attraverso...

0
Guido Guidi. Col tempo, 1956-2024 è il titolo della monografica dedicata a uno dei più grandi protagonisti della fotografia italiana, appartenente a una generazione di...

I piccoli editori e la battaglia dei diritti di traduzione: una...

0
Roma, 6 dicembre 2024 – Esiste un’Italia che lotta. Un’Italia che non si piega alle leggi di un mercato editoriale dominato dai colossi, ma...

Map (Star) the World – Matera: i Sassi incontrano l’Arte Digitale...

0
Matera oltre i confini temporali e spaziali: dal 14 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025, i Sassi incontrano l'arte digitale e la realtà aumentata...

Il digitale in Biblioteca

0
Al giorno d’oggi è ancora vivo il dibattito sul ruolo e sulle modalità operative dell’erogazione di servizi digitali in biblioteca; questo è stato ciò...

Life Is but a Day: suggestioni visive tra fotografia e pittura....

0
Dal 14 dicembre 2024 al 31 gennaio 2025 alla Mucciaccia Gallery di Roma, la doppia personale di Charlie Davoli ed Elisa Zadi a cura...

Nosferatu di R. Eggers: Un manifesto caliginoso e sensuale dell’horror moderno

0
Con Nosferatu, Robert Eggers (The Witch, The Lighthouse) realizza la sua opera più ambiziosa, una reinterpretazione del classico vampiro che dialoga con il presente....

Legami – “Lucy” diventa (anche) di carta

0
Con Nicola Lagioia, Antonella Lattanzi e Elena Stancanelli Più libri più liberi, sabato, ora di pranzo. In una sala fremente viene presentata la versione cartacea...