Questa terra è donna: viaggio nelle cronache dei movimenti femminili e femministi...

0
Tra i vari eventi ed interventi dell’edizione 2024 di Più Libri Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria di Roma, è stata...

Pietro Dohrn: un grande albero arcaico che ha dato ombra e...

0
Nella bellissima vetrina di Più Libri Più Liberi il giorno 7 dicembre si è tenuto l’evento “L’archivio di Pietro Dohrn. Un viaggiatore senza confini...

La misura delle donne a Più Libri Più Liberi

0
Nel pomeriggio conclusivo della Fiera "Più libri più liberi" presso la Nuvola di Roma, si è tenuto un incontro intitolato "La misura delle donne", moderato dalla direttrice della fiera Chiara Valerio. Le ospiti Teresa Ciabatti (scrittrice), Maria Grazia Chiuri (direttrice creativa di Dior) e Anna Gaia Marchioro (comica) hanno discusso il concetto di "misura" legato alla figura femminile nel teatro, nella letteratura e nella moda. Anna Gaia Marchioro ha sottolineato la difficoltà delle donne comiche in un settore dominato dagli uomini. Maria Grazia Chiuri ha affrontato il tema della "misura del corpo" nella moda, evidenziando come la consapevolezza della misura dia autonomia alle donne. Teresa Ciabatti ha riflettuto sul ruolo delle donne "fuori misura" nella letteratura, sostenendo la necessità di raccontare personaggi femminili fuori dagli schemi imposti. L'incontro si è concluso con una riflessione collettiva: forse l'unico modo per superare la misura è non darsela.

La lingua è un varco o un museo? 

0
Durante la seconda giornata della Fiera della piccola e media editoria Più libri più liberi nello spazio curato da Repubblica-Robinson si è tenuto un dialogo fra...

Il triangolo di Raffaello. Il vero volto dello scandalo Chigi nella Fornarina

0
Ne abbiamo sentito parlare più volte, forse meno della Monnalisa di Leonardo. Ma il dibattito sulla vera identità della ragazza ritratta nel dipinto che Raffaello fece nel 1518 d’incerta...

Scrittori che parlano di scrittori: da Foster Wallace a Stephen King

0
Con Christian Raimo e Gaja Cenciarelli La prima giornata di Più libri più liberi – la fiera della piccola e media editoria che ogni anno...

Social Fame. Adolescenza, social media e disturbi alimentari: una guida di...

0
Il 4 dicembre 2024, la Fiera della Piccola e Media Editoria ha dato avvio al suo programma. Un calendario di nomi noti coinvolti in...

“Il coltivatore del Maryland” nel ricordo di John Barth

0
Con Luca Briasco e Giordano Meacci Il primo giorno della fiera Più Libri Più Liberi non ha risparmiato piccole sorprese. In Sala Antares alle 17.30...

Aggiungi un posto a tavola: il ritorno a teatro del grande...

0
"Aggiungi un posto a tavola" celebra i 50 anni dal debutto con una nuova produzione che ha preso il via il 29 novembre 2024 al Teatro Brancaccio di Roma. Diretto da Antonio Longobardi, lo spettacolo riprende l’iconica commedia musicale di Garinei e Giovannini, con un cast d’eccezione: Giovanni Scifoni nel ruolo di Don Silvestro e Lorella Cuccarini come Consolazione. La trama ruota attorno alla costruzione di un’Arca su richiesta divina, unendo comicità, emozione e un’indimenticabile scenografia girevole che ha fatto la storia del teatro.

Piece by Piece di Morgan Neville – È il “Pharrell’s Block Party”, geniale e fuori dagli...

0
Perché LEGO? Perché secondo Pharrell Williams, quei mattoncini rappresentano la sua essenza creativa: assemblare, smontare e ricreare, pezzo per pezzo, non solo melodie ma anche...