Wicked – Parte 1 di Jon M. Chu — La magia...
Gli assoluti sono ambigui e arbitrari ma è difficile contestare l’etichetta che gli storici cinematografici danno all’anno 1939, cioè quello di “anno magico del...
Pettinicchi di Danilo Sergio: l’Esplosione proletaria del Dolore in Arte
Antonio Pettinicchi è stato un artista di rara profondità, capace di trasmettere attraverso la sua opera un mondo intriso di dolore, dignità e lotta...
Verso il primo Metro Urban Museum d’Italia: dopo Luca Font e...
Il museo d'arte urbana a cielo aperto di Brescia continua ad arricchirsi, trasformando lo storico deposito Metro in un centro pulsante di arte contemporanea...
“Il fenomeno Rooney”: perché la sua scrittura piace tanto?
Sally Rooney è il fenomeno letterario contemporaneo grazie alla sua capacità di raccontare con sincerità la vita moderna, intrecciando amore, solitudine, ambizione e tormento. Da Parlarne tra amici a Intermezzo, i suoi romanzi affrontano temi universali, come il classismo, le difficoltà economiche, la morte e il desiderio di trovare il proprio posto nel mondo, mantenendo una narrazione fresca e accessibile a tutte le generazioni.
The Substance di Coralie Fargeat, finalmente più giovane, più bella, più...
"The Substance," il nuovo body-horror di Coralie Fargeat, vincitore del premio per la miglior sceneggiatura a Cannes 2024, racconta la storia di Elisabeth Sparkle (Demi Moore), un'attrice decaduta che, grazie a un siero miracoloso, crea una versione di sé più giovane e perfetta (Margaret Qualley). Una critica feroce al mondo dello spettacolo e all'ossessione per la bellezza e il successo, il film esplora il lato oscuro della perfezione attraverso scene splatter e un racconto provocatorio.
“The Beast” di Bertrand Bonello: un viaggio ipnotico tra amore, identità...
In uscita il 21 novembre, un ‘elusiva storia d’amore e solitudine che riscrive un racconto di Henry James. Cinema concettuale e non convenzionale
Con una...
Un viaggio nella fantasia: La boîte à joujoux di Debussy inaugura...
Parte con La boîte à joujoux (La scatola dei giocattoli) di Claude Debussy la nuova stagione da camera dell’Accademia Filarmonica Romana. Un omaggio al...
La sirena “Parthenope”, l’ultimo film di Paolo Sorrentino
A chi è mancato il Sorrentino ermetico e virtuoso de La grande bellezza (2013) consiglio senz’altro di andare al cinema in questi giorni per recuperare Parthenope, l’ultima...
La visibilità: dalle Lezioni americane di Calvino a oggi
Il 6 giugno ‘84 Calvino venne invitato all’Università di Harvard per le Charles Eliot Morton Poetry Lectures: ciclo di sei conferenze in un anno...
Roma Arte in Nuvola 2024: dal 22 al 24 novembre alla...
Roma si prepara ad accogliere un hub internazionale di arte moderna e contemporanea, cultura, sperimentazione e ricerca
Dall'astrattismo all'arte povera, dalla digital art all'arte plastica, passando...