Italia, ti boccio
“Professoressa, cosa ne pensa, lei, della situazione politica attuale?”
“Io ritengo che non ci siano, attualmente, i presupposti e...
Marco Pannella, radicale visionario e pragmatico, leader delle libertà e...
Tre anni fa ci lasciava Giacinto Pannella, conosciuto come Marco Pannella.
Pannella è stato un eretico, un libertino,...
Se il governo imprigiona ingiustamente, il posto del giusto è la...
Questa frase provocatoria di Henry David Thoreau mi sembra la più idonea a inquadrare il momento storico-politico che stiamo attraversando.
Alaba-ma li mor**acci tuoi – Quale direzione non deve prendere la...
Va bene che il meteo sia impazzito, che è maggio e sembra novembre, che Di Maio faccia il ministro del Lavoro, e...
Verba manent: “Vinci il coraggio di dire no”
Il “Vinci Salvini” è l’immagine di un’Italia che scommette il proprio futuro alla lotteria, che spera nell'alea, che ripone la fiducia nell'incertezza,...
Europee: il tabù di chiamarsi Matteo
Arriva con quella puntualità tipica soltanto della Sorella Morte che un certo Francesco nel Duecento citava nel suo Cantico delle Creature, l’appuntamento...
La semplificazione che uccide il pensiero politico
Quello
“giallo-verde” è sicuramente il governo degli slogan semplici per affrontare questioni
complesse. Il dibattito politico ed istituzionale è ridotto a una serie di
frasi...
Verba Manent: armiamo Napoli
Ancora una volta, a Napoli si è consumata l’ennesima tragedia a causa delle rivalità fra clan. E la vittima innocente è stata...
La “nuova scuola”, abolite le note disciplinari
Nei primi anni Duemila c’era una moda tra gli studenti: quella di mandare le note disciplinari al noto sito web Sette In...
Liberalismo: stessi principi, nuove sfide
Liberalismo:
cos’è e sua storia
Il
liberalismo è una dottrina politica nata tra ‘700 e ‘800,
fondata sul principio della libertà individuale,...