In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 27 settembre Palazzo Farnese apre le sue porte per un evento speciale che celebra i 150 anni della storica residenza dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell’École française de Rome.
Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia, ha espresso il suo entusiasmo per la possibilità di celebrare questo importante anniversario con una nuova apertura del Palazzo, definito come un “luogo vivo e vivace” che quotidianamente simboleggia l’importante rapporto che lega i due Paesi. Briens ha anche ricordato che i lavori di restauro delle facciate e del tetto, avviati nel 2022, termineranno nel 2026, restituendo il Palazzo nella sua interezza. “È un luogo che ci ispira – ha dichiarato l’Ambasciatore – e che continuerà ad ispirare sia la Francia che l’Italia, nostri partner da oltre 150 anni”.
La Direttrice dell’École française de Rome, Brigitte Marin, ha voluto sottolineare che l’École celebra quest’anno un duplice anniversario: i 150 anni dalla sua fondazione e dalla sua presenza a Palazzo Farnese: “Sin dalla sua nascita, l’École ha legato il proprio nome a Palazzo Farnese, radicandosi nell’eccezionale patrimonio archeologico, artistico e documentario italiano. Da 150 anni, l’École contribuisce al proficuo dialogo tra le comunità scientifiche italiane e francesi”.
Sono tanti i volti che hanno attraversato Palazzo Farnese. La dimora ha ospitato dal 1875 l’Ambasciata di Francia in Italia e, dal 1907, l’École française de Rome, due istituzioni fondamentali per il rafforzamento dei legami culturali e diplomatici tra Italia e Francia. Per le GEP 2025, l’Ambasciata di Francia in Italia ospiterà un’installazione di pannelli fotografici dalla piazza al Cortile, ripercorrendo i volti e gli eventi che hanno attraversato il Palazzo in questo secolo e mezzo. Tra le immagini in mostra, si trovano scatti che ritraggono scene di vita quotidiana e storiche, come il passaggio del cinema ambulante dell’Istituto Luce nel 1919, la bandiera francese issata nel 1944 e il generale De Gaulle che pronuncia il suo celebre discorso nel Salone d’Ercole, fino agli eventi più recenti, tra cui il concerto di musica elettronica nel cortile del Palazzo.
Per l’occasione, l’Ambassade, ha realizzato un podcast, a cura di Chora Media, dal titolo “Palazzo Farnese si racconta. Il volto, l’anima, la storia”. I racconti, che mettono in luce gli eventi salienti e le personalità che hanno attraversato questo spazio, sono arricchiti dalla partecipazione di numerosi esponenti della cultura e della diplomazia italiane e francesi.
Chiudono il programma delle celebrazioni una serie di eventi pensati per avvicinare il grande pubblico, tra cui laboratori e visite speciali al Salone d’Ercole o la Sala dei Fasti farnesiani, fino all’affresco staccato di Domenico Zampieri detto il Domenichino raffigurante Giacinto e Apollo, restituito per l’occasione all’Ambasciata dall’Istituto Centrale per il Restauro.