Corrado Augias: lectio magistralis a Più libri più liberi

0
Nella tarda serata di ieri, al primo piano de La Nuvola di Roma, arriva - di blu vestito – Corrado Augias. L’arena Repubblica accoglie l’evento come può. Poche...

In che modo può l’intelligenza artificiale aiutare l’editoria?

0
Questa è la domanda a cui si è cercato di rispondere durante l’evento “Editoria 4.0”, svoltosi il 4 dicembre a Più Libri Più Liberi:...

Ladri, poeti e fingitori. Un dialogo sulla poesia

0
Nell’ultima mattinata della Fiera Più Libri più liberi, presso la Sala Antares, si è tenuto un dialogo sul tema della poesia con Paolo di...

Signora economia: se la cura manda avanti l’economia

0
Con Giovanna Badalassi e Barbara Leda Kenny Presentazione del libro Signora economia: guida femminista al capitale delle donne di Giovanna Badalassi e Federica Gentile In occasione della terza...

Questa terra è donna: viaggio nelle cronache dei movimenti femminili e femministi...

0
Tra i vari eventi ed interventi dell’edizione 2024 di Più Libri Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria di Roma, è stata...

Pietro Dohrn: un grande albero arcaico che ha dato ombra e...

0
Nella bellissima vetrina di Più Libri Più Liberi il giorno 7 dicembre si è tenuto l’evento “L’archivio di Pietro Dohrn. Un viaggiatore senza confini...

La misura delle donne a Più Libri Più Liberi

0
Nel pomeriggio conclusivo della Fiera "Più libri più liberi" presso la Nuvola di Roma, si è tenuto un incontro intitolato "La misura delle donne", moderato dalla direttrice della fiera Chiara Valerio. Le ospiti Teresa Ciabatti (scrittrice), Maria Grazia Chiuri (direttrice creativa di Dior) e Anna Gaia Marchioro (comica) hanno discusso il concetto di "misura" legato alla figura femminile nel teatro, nella letteratura e nella moda. Anna Gaia Marchioro ha sottolineato la difficoltà delle donne comiche in un settore dominato dagli uomini. Maria Grazia Chiuri ha affrontato il tema della "misura del corpo" nella moda, evidenziando come la consapevolezza della misura dia autonomia alle donne. Teresa Ciabatti ha riflettuto sul ruolo delle donne "fuori misura" nella letteratura, sostenendo la necessità di raccontare personaggi femminili fuori dagli schemi imposti. L'incontro si è concluso con una riflessione collettiva: forse l'unico modo per superare la misura è non darsela.

La lingua è un varco o un museo? 

0
Durante la seconda giornata della Fiera della piccola e media editoria Più libri più liberi nello spazio curato da Repubblica-Robinson si è tenuto un dialogo fra...

Il triangolo di Raffaello. Il vero volto dello scandalo Chigi nella Fornarina

0
Ne abbiamo sentito parlare più volte, forse meno della Monnalisa di Leonardo. Ma il dibattito sulla vera identità della ragazza ritratta nel dipinto che Raffaello fece nel 1518 d’incerta...

Scrittori che parlano di scrittori: da Foster Wallace a Stephen King

0
Con Christian Raimo e Gaja Cenciarelli La prima giornata di Più libri più liberi – la fiera della piccola e media editoria che ogni anno...