“Un po’ per celia, un po’ per non morir”: Ettore Petrolini,...

0
Con la sua capacità di mescolare satira, comicità e riflessione sociale, Petrolini ha anticipato molte delle avanguardie artistiche del Novecento, trasformando la sua arte...

Il viaggio di Marzio Mori tra Arte e Carattere

0
È il nuovo libro di Marzio Mori che si intitola Arte e Carattere. Dalla città ideale alla strada di Delft. Viaggio nelle certezze e nelle angosce dell’uomo...

“Innocence” di Guy Davidi: l’Israele militare prima del 7 Ottobre 2023

0
"Innocence" di Guy Davidi, candidato all’Oscar con 5 Broken Cameras, è un documentario che esplora il costo umano del servizio militare obbligatorio in Israele. Attraverso diari e testimonianze di giovani soldati, il film denuncia l'impatto psicologico della cultura militaristica e offre una riflessione universale sul militarismo e il patriottismo forzato.

Roma, “Memorabile. Ipermoda”: la moda torna al MAXXI come forma d’arte

0
"Memorabile. Ipermoda" al MAXXI di Roma dal 27 novembre 2024 al 23 aprile 2025, a cura di Maria Luisa Frisa, esplora la moda come forma d'arte attraverso abiti, accessori, materiali d'archivio e installazioni. Un viaggio tra creatività, sostenibilità e innovazione, con opere di grandi maison come Dior, Balenciaga, Louis Vuitton e nuovi talenti della moda italiana.

Nayt: il nuovo bravo come un elogio a 18 donne

0
Nella notte tra il 21 e 22 novembre, il rapper italiano Nayt ha fatto uscire il suo nuovo album, Lettera Q. Tra i dodici brani contenuti all'interno del disco, si nota uno in particolare: Di abbattere le mura (18 donne). In questa traccia, il cantante ricorda 18 donne che durante la loro vita sono riuscite ad "abbattere le mura", insegnando l'amore vero.

Il peso del potere: Simon Boccanegra inaugura la stagione dell’Opera di...

0
Intrighi politici e scontri di classe, passioni irrisolte e bramosie di potere. Sullo sfondo il mare di Genova. È lo scenario che dipinge Giuseppe...

Nella tempesta della mente, Lavia interpreta Re Lear al Teatro Argentina

0
A 82 anni, Gabriele Lavia si cimenta in una delle sfide più ardue che tutti i grandi attori prima o poi devono affrontare: il...

La Pala Gozzi di Tiziano e altri capolavori dalla Pinacoteca Podesti...

0
La maestosa Pala Gozzi (1520), capolavoro assoluto di Tiziano Vecellio insieme ad altre 5 celebri opere, tutte di carattere religioso e provenienti dalla Pinacoteca Podesti di Ancona, saranno eccezionalmente...

Impressionisti in Normandia: una mostra ottocentesca nella guglia del Rinascimento

0
Dal 21 novembre fino al 4 maggio 2025 Firenze, culla del Rinascimento italiano e punto di riferimento della filiera del turismo culturale nazionale ed...

A Santa Cecilia la Rodelinda di Händel interpretata da Raffaele Pe...

0
Una prima assoluta a Roma: l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia apre le porte a “Rodelinda, Regina de’ Longobardi”, un gioiello del teatro musicale barocco...