Salone del Libro di Torino: Erri De Luca racconta il suo...
Nella mattinata di sabato si è tenuto l’incontro con Erri De Luca che si presenta da solo raccontando sé stesso e il suo ultimo...
Otto volte Revue Dessinée Italia: una storia tutta da scrivere e...
Anche al Salone Internazionale del Libro 2024 non manca l’appuntamento col giornalismo indipendente. Ma non si tratta “solo” di giornalismo indipendente, con le sue...
Ne/oN. Nascita di un imprint per tutti e tutte
Sabato 11 maggio, al Salone del Libro di Torino, in una sala “talmente lontana da sembrare in un’altra città”, come scherza Chiara Reale, si è svolta...
Cuore nascosto di Ferzan Ozpetek: il nuovo tassello in un...
È il 12 maggio 2024 e nel padiglione Oval del Salone del libro di Torino si è tenuta la presentazione dell’ultimo romanzo di Ferzan Ozpetek, Cuore...
Gino Cecchettin: la narrativa come cura del lutto
La sua esperienza con la scrittura di “Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia”
Al Salone del Libro di Torino arriva la presentazione...
Salone Internazionale del Libro: 222.000 visitatori per Vita immaginaria
La giornata di ieri, lunedì 13 maggio, ha chiuso ufficialmente la XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro. Cinque giorni con 222.000 persone che hanno incontrato ospiti da tutto il mondo e...
Un omaggio a un grande protagonista del Salone: Ernesto Ferrero
Nella giornata di sabato si è tenuto un omaggio a Ernesto Ferrero, momento commovente insieme a figure che gli sono state accanto nella sua...
L’orchestra dell’Opera di Roma suona il grande cinema russo con Mariotti
Una nuova sfida attende Michele Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma, dopo il successo del Guillaume Tell alla Scala di aprile e dal più...
Ho perso il Novecento: nostalgie positive e memorie da dimenticare
Venerdì 10 maggio, verso la fine della seconda giornata di un soleggiato Salone del Libro di Torino, si è svolto il quarto e ultimo...
Il Salone del Libro omaggia Franz Kafka a cent’anni dalla morte
“Sono tante le cose che non sappiamo quando leggiamo Kafka. E questa è una delle ragioni che rendono Kafka grande”.
Così Mauro Covacich si è...