La rivoluzione apocalittica
L’“Apocalisse” di San Giovanni sarà il tema centrale della nuova edizione del Festival Biblico, promosso dalla Diocesi di Vicenza e in programma nei mesi...
La scissione del femminile in Pirandello
“L’amica delle mogli”, commedia in tre atti scritta da Luigi Pirandello, viene messa in scena per la prima volta il 28 aprile 1927, al...
Parliamo di… Anime
In partnership con Lapaginabianca.docx
Impossibile, per una rubrica che si occupa di cinema, non impegnare nemmeno un articolo sul genere cinematografico che sempre più sta spopolando...
Blockchain UE ed euro digitale, a che punto siamo?
La “European Blockchain Services Infrastructure” (EBSI) è una rete di nodi distribuiti per l’Europa (36 in totale), fa parte della “Connecting Europe Facility” (CEF)...
Per un’editoria femminista: intervista a Viola Lo Moro
In partnership con Lapaginabianca.docx
La domanda essenziale che anima questo articolo e l’intervista che esso ospita è quella del rapporto che intercorre tra editoria e...
Totò, il Principe della risata
Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas De Curtis, in arte Totò – nomignolo affibiatogli dalla madre - , nasce il 15 febbraio 1898 a...
Fondazione LIA: per un futuro uguale per tutti rendiamo il presente...
Si ringrazia la gentilissima dottoressa Cristina Mussinelli, Segretario Generale di Fondazione LIA per averci rilasciato queste dichiarazioni
Nel 2011, l'Associazione Italiana Editori (AIE) con l'Unione...
Alla ricerca dell’irraggiungibile Endurance
La spedizione sudafricana “Endurance22” è salpata il 5 febbraio da Città del Capo, con l’obiettivo di raggiungere il relitto dell’omonima imbarcazione, naufragata nei gelidi...
Elio Vittorini: la cultura che non consola, ma protegge dalle sofferenze
In partnership con Lapaginabianca.docx
Io ero, quell'inverno, in preda ad astratti furori. Non dirò quali, non di questo mi sono messo a raccontare. Ma bisogna...
Storia e verità
È chiaro che i fatti storici sono delle verità quando la quantità di fonti che li riguarda è accertata. Non c’è revisionismo o negazionismo che tenga di fronte a questa evidenza. Ma la storia non è un grigio susseguirsi di eventi. I fatti sono solo la materia grezza della storia e a dare loro forma e sostanza deve essere la storiografia, non la politica.