“Immaginari di Legalità”: oggi giovedì 2 dicembre “L’Aquila che rinasce” organizza...

0
In omaggio alla memoria del giudice Rosario Livatino, si terrà oggi giovedì 2 dicembre presso la Sala Ipogea del Consiglio Regionale, l’evento “Immaginari di...

Oscar Wilde, il dandy irriverente “colpevole” di omosessualità

0
Il 30 Novembre 1900 si spegneva a Parigi Oscar Wilde, esponente dell’Estetismo e geniale dandy dell'età vittoriana. Una morte indegna rispetto alla grandezza dell’autore,...

(Ri)TORNARE Più libri, più liberi

0
Qual è (stato) il libro che ti ha liberato? Si apre con questo interrogativo l’edizione di quest’anno di Più libri, Più liberi – Fiera della...

Milano: i capolavori di Monet in mostra a Palazzo Reale

0
Fino al 30 gennaio si potranno ammirare i meravigliosi quadri del Musée Marmottan di Parigi a Palazzo Reale di Milano Una vero viaggio nell'arte e...

Il gioco dei no

0
In partnership con Lapaginabianca.docx Ricordo le barre di legno lucido, laccate, della culla che proteggeva il mio sonno. Un enorme orologio da polso stava appeso...

Roma, sabato 26 novembre il convegno “Le parole proibite: la censura...

0
Sabato 26 novembre 2021 presso il Teatro Lo Spazio di Roma - sito in via Locri 42-44 - si svolgerà il convegno "Le parole...

Cinema in fieri

0
In partnership con Lapaginabianca.docx Dal baraccone ambulante, al nickelodeon, alle sale cittadine, la sala cinematografica ha rappresentato per tutto il Novecento un vero e proprio tempio,...

Verba manent: Alfonso il censore

0
Durante la prima serata di lunedì al GF Vip, Giucas Casella è vittima di uno scherzo, uno di quelli più alti culturalmente nella storia...

«Tempesta madre»: Intervista all’autore Gianni Solla

0
In partnership con Lapaginabianca.docx Tempesta madre (Einaudi) è un romanzo dolce-amaro e spietato che racconta, senza nessuna vergogna o pudore, il rapporto ombelicale tra una madre e...

I dialoghi, quei maledetti!

0
In partnership con Lapaginabianca.docx Che scrivere i dialoghi sia una vera sfida non è un segreto per gli scrittori. Perché è così complesso? Per via della verosomiglianza. I...