C’è ancora domani: l’esordio alla regia di Paola Cortellesi è un...
Nella mia vita di spettatrice cinematografica mi è capitato poche volte quello che è successo lo scorso sabato sera, ovvero di dover...
Le capitali mondiali del caffè, ecco quali sono
Siete degli amanti del caffè? Non vi preoccupate, siete in perfetta compagnia, dal momento che stiamo facendo riferimento a una delle bevande...
A Roma mostra personale dell’artista albanese Astrit Shoti
Dal 15 novembre 2023 a Roma, presso l’Ambasciata della Repubblica di Albania in Italia, in esposizione quella che Sgarbi ha definito “arte...
L’irriverenza e l’ironia di Façade di William Walton apre la stagione...
È dedicato alle poesie di Edith Sitwell lo spettacolo inaugurale della stagione dei concerti dell’Accademia Filarmonica Romana, con la rappresentazione Façade (An...
Imre Nagy e la rivolta ungherese del 1956
Capo del governo durante la rivolta ungherese del 1956, Imre Nagy contribuì a creare le condizioni per l'apertura verso i dissidenti dello stalinismo. Guidò poi i ribelli nell'ultima fase delle proteste, prima dell'arrivo dei carri armati sovietici. Lanterna ripercorre brevemente la sua storia politica.
Lecce: sarà Shoshana di Michael Winterbottom ad aprire il XXIV Festival...
Sarà Shoshana di Michael Winterbottom il Film di Apertura della XXIV edizione del Festival del Cinema Europeo,diretto da Alberto La Monica e che si svolgerà a Lecce...
R 21 aka Restoring Solidarity: storie di solidarietà tra esseri umani.
La partecipazione alla XVI edizione del festival Archivio Aperto è stata un’esperienza oltre che estremamente formativa anche preziosa per i momenti di...
Il lato grigio di Hollywood: Anne Nicole Smith e Brittany Murphy
La celebrità: un traguardo spesso ambito, oggi sempre meno realizzabile. Sembrava che la rete avrebbe amplificato le probabilità di mettersi in mostra,...
Andrea Pomella ci porta a Edimburgo con Irvine Welsh
Quando ci si approccia a un libro come A Edimburgo con Irvine Welsh si è convinti di trovare il solito saggio, a...
Roma, a Palazzo Bonaparte la più grande mostra di Escher mai...
Dal 31 ottobre Palazzo Bonaparte ospiterà la più grande mostra di Escher mai realizzata sinora, con circa 300 opere, nuove scoperte e...