Alla ricerca della facoltà perduta

0
L’apertura del nuovo anno scolastico/accademico sta per avvicinarsi e come ogni anno, purtroppo, sono molti i ragazzi che si trovano in difficoltà. La scelta...

F1: summer break col botto

0
La F1 è appena andata in vacanza per tre settimane, ma ci ha lasciato alcuni argomenti di conversazione molto interessanti: dalla partenza-bowling di Bottas,...

Misticismo e sacralità a due passi da Roma

0
In partnership con Lapaginabianca.docx La pandemia in corso, che tiene l’umanità in ostaggio da ormai quasi due anni, ha inevitabilmente operato delle profonde trasformazioni nel tessuto...

Normale di Pisa, i neodiplomati: l’eco del discorso nella cattedrale del...

0
In partnership con Lapaginabianca.docx "Ma quale eccellenza tra queste macerie? Quale valore ha la retorica dell’eccellenza se fuori da questa cattedrale nel deserto ci aspetta un...

Abruzzo: un pensiero alla mia terra

0
1° agosto 2021, Pescara: 42° gradi all’ombra ed un vento da scombinare tutta la chioma. Ovunque mi appoggiassi scottava dal forte calore, quasi mi...

Cosa sono i rifiuti?

0
In partnership con Lapaginabianca.docx Secondo la direttiva europea dei rifiuti, del 2008, qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione di...

Le cabine pubbliche tra ricordi e innovazione: intervista ad Andrea Tempestini

0
In partnership con Lapaginabianca.docx «Ho mappato tutte le cabine telefoniche d'Italia. Un progetto senza scopo di lucro volto a fornire un servizio aggiuntivo al cittadino. Potrebbe...

Perché leggere “Il sosia” di Fëdor Dostoevskij, l’uomo e il suo...

0
Non si può resistere molto tempo senza leggere Dostoevskij, l’autore che rappresenta la capacità di sondare psicologicamente l’uomo e le sue più nascoste paure,...

Dialoghi Impossibili: Nicolò Targhetta si racconta

0
Dialoghi impossibili. 27 storie per ricordarci che (purtroppo) ci siamo dimenticati tutto; 256 pagine, in commercio dal 10 giugno 2021, editore Longanesi; e l'autore?...

Addio a Roberto Calasso, il cuore pulsante di Adelphi

0
“Le storie non vivono mai solitarie: sono rami di una famiglia, che occorre risalire all’indietro e in avanti”. Oggi il mondo dell’editoria e della cultura...