Venezia, i luoghi da visitare. Costi e nuova tassa
Nuovo
anno, nuova tassa: i turisti diretti a Venezia si preparino a sostituire la
tradizionale tassa di soggiorno con un contributo obbligatorio per tutti i
turisti, anche...
Perché leggere “1984” di George Orwell, l’uomo alla ricerca della libertà...
Scritto nel 1948 dal celebre scrittore britannico, “1984” è uno dei più noti romanzi della letteratura distopica.
Inquietante, profetico, visionario, in esso vi sono proiettate...
Verba manent: grazie a tutti, senza sconti
Possiamo
affermare con orgoglio che la nostra rubrica non solo ormai ha sei settimane di
editoria, ma ha anche festeggiato il suo primo Natale.
In
tale occasione...
Il Natale, quanta sofferenza per alcuni
Il Natale, come tutti gli anni, è passato.
Solita routine di auguri, mangiate e lamentele verso le
festività.
Per tanti il Natale è sofferenza, tristezza e...
RIFUGIATO O MIGRANTE ?
In “Noi profughi”(1943) e
ne “Le origini del totalitarismo” (1948) la filosofa Hannah
Arendt, espone il problema della migrazione di massa designando i
profughi come la...
Verba manent: lo spirito del Natale
Il clima natalizio accresce l’umore di tutti, svaniscono i pensieri e l’organizzazione delle feste diventa l’affare principale. Un vento lieto (oltreché assai freddo) soffia...
Perché leggere “Narciso e Boccadoro” di Hermann Hesse, l’uomo alla ricerca...
Capolavoro di uno dei più amati, tormentati, inquieti scrittori del Novecento, “Narciso e Boccadoro” narra la vita e l’amicizia di due giovani sullo sfondo...
Verba manent: il dolore di Ancona ha bisogno di umanità
Sogni di un futuro andati in fumo, rimasti uno attaccato all’altro, come i corpi senza vita. Futuri, amori, amori futuri, cambiamenti, delusioni e vivacità...
Più libri. Più liberi. Grande successo per la 17ª edizione a...
Si conferma un grande successo la diciassettesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria,che si è tenuta dal 5 al 9 dicembre...